;

venerdì 15 maggio 2009

programma amministrativo della lista VILLAPIANA CRESCE

Candidato a sindaco ROBERTO RIZZUTO
La coalizione civica che mi propone come candidato alla carica di Sindaco, è costituita da varie forze politiche rappresentanti l’articolazione pluralista di diverse identità politiche e sociali della città, con solidi riferimenti nazionali e personalità della società civile.
Il riformismo democratico del PD ed il progressismo sociale ed internazionalista di Rifondazione Comunista, convergono in un progetto programmatico e culturale finalizzato alla crescita ed al rinnovamento della città di Villapiana.
L’esperienza amministrativa acquisita negli ultimi anni rappresenta le solide fondamenta su cui costruire un nuovo progetto di crescita sociale ed economica per la comunità ed per il territorio villapianese. In tale ottica le elezioni amministrative del 2009 rappresentano l’occasione per consolidare sempre di più nuove pagine per Villapiana.
Il confronto con le diverse espressioni della società mi ha fatto comprendere che i cittadini hanno
apprezzato quanto fatto sinora , ma ha anche evidenziato alcuni limiti: invece che ignorarli o sottovalutarli, ho interso interpretare questi dati come occasioni per pensare un programma fatto per la gente e con la gente, di ascoltare ed utilizzare le critiche dei cittadini come stimolo per fare meglio, come risorsa dei singoli per una politica rinnovata.
Per tale motivo il programma elettorale parte dal presupposto della centralità della persona umana, con i suoi diritti che la politica e l’attività amministrativa devono garantire a partire dagli “ultimi”, cioè da coloro i quali, non potendo per motivi diversi esercitare pienamente i propri diritti di uomini e di cittadini, sentono quasi estranea e lontana la loro città.
Nell’intento di rendere di immediata comprensione e di facile comunicabilità, un progetto articolato di azione amministrativa che và ad abbracciare ogni aspetto della vita sociale e produttiva della realtà villapianese, si è diviso tale documento programmatico in tre aree principali di intervento che sono:
· Società
· Occupazione e Sviluppo
· Ambiente e Territorio
Tali macroaree sono tuttavia da considerarsi strettamente interconnesse poiché l’opera amministrativa sarà finalizzata alla realizzazione di un progetto organico atto a potenziare ed ottimizzare le risorse già esistenti ed a creare inoltre nuove opportunità di sviluppo che sia esso di tipo umano, culturale ed anche economico.
Simbolo
UNO – Società
Abbiamo inteso per società, l’insieme di tutte le energie umane presenti sul territorio villapianese. La prima istanza di cui abbiamo tenuto conto è quella dei servizi al cittadino e del welfare, inteso come politiche sociali in risposta alle esigenze delle singole fasce di cittadinanza. In seconda analisi si intende invece operare a favore dell’ottimizzazione delle risorse della Pubblica Amministrazione e della Democrazia Partecipata. Gli ambiti in cui si intende esplicare tale azione e i progetti che si intende realizzare sono:
1. Giovani e Famiglie
a. Assessorato alle Politiche Giovanili, figura atta ad interloquire con tale componente della
società villapianese con il compito di farsi interprete e portavoce delle sue istanze;
b. Prevenzione e superamento del problema della dispersione scolastica mediante
l’istituzione di un fondo comunale che finanzi delle borse di studio per coloro i quali non
siano in grado di sostenere i costi dell’istruzione;
c. Campagne di prevenzione e di sensibilizzazione in collaborazione con le istituzioni scolastiche e l‘associazionismo villapianese;
d. Creazione di luoghi in cui favorire i momenti di aggregazione giovanile e promuovere la
cultura e conseguentemente l’integrazione di tale fascia di popolazione con il resto del
tessuto sociale villapianese.
e. Progetto di Mediateca Pubblica attraverso la riconversione delle strutture e delle
attrezzature dell’Ex-Municipio e dell’Ex-Museo Virtuale della Magna Grecia.
2. Anziani
a. Centri di aggregazione per le persone anziane ;
b. Corsi di alfabetizzazione informatica rivolti agli anziani;
c. Progetto “La Città degli Orti” ovvero destinare spazi verdi pubblici inutilizzati ad orti
cittadini da affidare agli anziani i quali potrebbero ricavare un valido aiuto (data la non
felice congiunzione economica);
d. Istituzione della figura del “Nonno Vigile” che si occuperà di vigilare le uscite degli istituti
scolastici e dei parchi pubblici, svolgendo una duplice funzione di controllo e di prevenzione
di situazioni di disagio sociale.
3. Migranti
a. Istituzione della figura del Mediatore Culturale;
b. Corsi di Alfabetizzazione per Stranieri;
c. Scambio Interculturale promuovendo progetti nelle scuole mirati alla conoscenza della
multiculturalità e all’integrazione delle diverse comunità presenti sul territorio villapianese.
d. Giornate della Multiculturalità in cui venga promossa l’integrazione attraverso la
conoscenza delle abitudini e delle tradizioni delle popolazioni migranti.
4. Pubblica Amministrazione e Partecipazione
a. Creazione di un Forum Permanente e Bilancio Partecipativo.
b. Approvvigionamento elettronico.
c. Ottimizzazione delle risorse e abbattimento dei costi della Pubblica Amministrazione.
5. Cultura
a. Potenziamento della collaborazione con le associazioni culturali esistenti sul territorio e
incentivazione alla nascita di nuove esperienze di associazionismo integrante.
b. Cooperazione con Enti Pubblici come le Università al fine di portare Progetti di Ricerca di
importanza rilevante sul territorio villapianese .
6. Sport
a. Incentivi maggiori alle associazioni sportive esistenti e loro promozione.
b. Utilizzo delle strutture sportive sul territorio (Centro Polifunzionale, Piscine Comunali) per
ospitare manifestazioni sportive anche di alto livello raggiungendo così anche lo scopo di
promuovere l’immagine di Villapiana.
DUE – Occupazione e sviluppo
1. Attività Produttive
a. Favorire ogni iniziativa che possa creare nuovi posti di lavoro per i giovani e stimolare
gli operatori turistici a continuare ad investire i capitali sul nostro territorio.
2. Agricoltura
a. Dialogo costante con tutte le associazioni di categoria del settore al fine di valorizzare
quelli che sono i prodotti tipici dell’agricoltura villapianese;
b. Razionalizzazione del problema irriguo;
c. Utilizzo delle forme associazionistiche agricole esistenti e promozione di nuove
cooperative che mirino anche all’insediamento dei giovani in agricoltura, affinché
possano, con il nostro aiuto, adoperarsi per lo sviluppo del territorio;
d. Viabilità rurale;
e. Fattorie didattiche e progetti scolastici sull’alimentazione
3. Artigianato
a. Promuovendo ad esempio la nascita di laboratori artigianali della tradizione locale ad
esempio (laddove sia possibile) da ubicare nel centro storico, si va ad ingenerare un circolo virtuoso che porterebbe alla rinascita del centro storico che verrebbe ripopolato, ad una crescita anche economica ed occupazionale ed infine alla preservazione di mestieri e tradizioni ormai destinati a scomparire.
4. Consolidamento e Potenziamento delle Iniziative e dei progetti in fase di realizzazione
5. Infrastrutture e Opere Pubbliche
a. Scalo
i. Marciapiede destro e sinistro SS 92
ii. Piazza Comunale
iii. Rifacimento marciapiedi e strade interne
iv. Collegamento pedonale del sottopasso con il centro abitato
v. Collegamento ciclabile/pedonale tra sottopasso ed ex passaggio a
livello/lungomare sia dal lato Via Salinari che dal lato strada.
vi. Collegamento Pedonale passaggio al livello Vulnera con il centro abitato.
b. Lido
i. Collegamento pedonale Lido-Scalo
ii. Collegamento Pedonale e ciclabile con sottopasso Località 112
iii. Rifacimento marciapiedi e strade interne
c. Centro
i. Variante Strada Provinciale
ii. Rifacimento L. go Fratelli Bandiera
d. Opere già finanziate o in corso di realizzazione
i. Muro di sostegno per mettere in sicurezza il Villapiana Centro (finanziata per 600.000 euro dal Ministero dell’Ambiente)
ii. Contratti di quartiere per il recupero del Centro Storico (finanziata per
3.260.000 euro dal Ministero delle Infrastrutture)
iii. Allargamento Strada Provinciale (Case Popolari - finanziata per 350.000 euro dalla Provincia)
iv. Lungomare Lido (finanziata per 450.000 euro dalla Regione
v. Rete Fognante (zona Nuova 106/Via Kennedy) (finanziata per 360l.000 euro dalla Regione)
vi. Palestra Villapiana Lido (finanziata per 600.000 euro dalla Provincia)
vii. Piscina Villapiana Scalo c/o Centro Polivalente (finanziata per 500.000 euro)
e. Altre Opere
i. Porto Turistico e Scuola Nautica.
TRE – Ambiente e Territorio
1. Energia
a. Rendere autosufficienti energeticamente tutti gli edifici e l’illuminazione pubblica villapianese
2. Rifiuti
a. Migliorare la raccolta dei rifiuti e la pulizia del territorio
b. Potenziamento della raccolta differenziata porta a porta
3. Gestione delle Risorse Naturali
a. Rete idrica e serbatoio Lido/Scalo (progetto già finanziato per 2.000.000 euro dalla
Regione)
4. Tutela e Recupero del Territorio e dei Beni Culturali
a. Recupero e cura delle aree verdi pubbliche esistenti e creazioni di nuovo verde pubblico
attrezzato
b. Uso delle risorse naturalistiche
5. Mobilità Pubblica
a. Potenziamento del servizio già esistente soprattutto nel periodo estivo
b. Promozione di nuove pratiche virtuose di mobilità sostenibile (car-sharing e bike-sharing) .
Conclusioni
----------------------------
Questa naturalmente è una bozza di quello che è il programma che andrà integrato.
Vorrei ringraziare chi contribuisce, facendomi avere materiale interessante , in questo caso Felicia Favale
grazie.

11 commenti:

  1. Non penso minimamente che villapiana possa crescere con a capo una persona (LISTA N*2) vendicativa e scorretta!
    Quale beneficio può apportare alla cittadina di Villapiana? E' finita l'era dei propri interessi , cari amici elettori dobbiamo dire basta alle minacce, ai ricatti che da dieci anni a questa parte ci sono stati.
    Voltiamo pagina,concretizziamo in maniera seria il futuro Di VILLAPIANA!

    RispondiElimina
  2. be, vendicativa e scorretta una persona che ha firmato dei documenti per permettere ad un'altra lista di proseguire il suo percorso elettorale dopo un errore di forma,non mi sembra prorpio.

    con questo credo che ha dimostrato perfettamente il contrario di quello che dici...

    RispondiElimina
  3. Guarda che la firma del candidato della lista numero 2 non è stata assolutamente determinante per la riammissione della lista al suo percorso elettorale! Che cosa vorresti far credere ai cittadini Villapianesi ... che lui sarebbe il "PAdre Eterno" che tutto può??
    Ho detto che la dobbiamo smettere con le minacce...
    E' ora di crescere

    RispondiElimina
  4. mi sa che sei mal informata. Sono state determinanti le firme dei candidati della lista n1,n2 e della segretaria....
    forse non sai che a riguardo sono stati affissi anche dei manifesti di ringraziamento ieri sera anche se erano talmente pochi che pochi hanno avutola fortuna di leggere (sempre se si riusciava a capire cosa c'era scritto).

    RispondiElimina
  5. mi rendo conto di parlare con una persona estremamente di parte, e gia' spreco il mio tempo prezioso! Poi volevo risponderti che la segretaria ha firmato senza alcun indugio perché la colpa era sua! Quindi non mi serve aggiungere altro. Poi se tu pensi di essere più intelligente e capace a scrivere perché non lo dimostri?a me sembri solo una di quelle tante persone alla quale è stato promesso un posto di lavoro e cerca di difenderli!
    Smettetela! Non scendete nel ridicolo avete gia' toccato il fondo!

    RispondiElimina
  6. ancora gente che non si assume le proprie responsabilità e continua ad accusare la segretaria di aver sbagliato!!!

    ma ti rendi conto dell'accusa che hai fatto?
    se sei così sicura perchè non ti firmi così ti becchi anche qualche querela?

    LA SEGRETARIA NON HA SBAGLIATO NULLA!

    io non devo dimostrare nulla!!! visto che i tuoi candidati a consigliere hanno anche fatto sto benedetto manifesto (anche se poco chiaro) dove si dovrebbero assumere le loro responsabilità....

    ma naturalmente era poco chiaro ed erano talmente pochi tanto da dover prendere nota che pochi sono stati a leggerlo e ancora più pochi a capirlo!!!

    RispondiElimina
  7. Se veramente vogliamo crescere e vogliamo essere un paese forte bisogna iniziare a cambiare mentalità e questo può succedere solo partendo da quelle che sono le menti giovani villapianesi , non è giusto dare colpe o non colpe a nessuno non siamo nessuno per giudicare o per dire ciò che accaduto . Sono errori che vengono commessi e che poteva capitare a chiunque siamo esseri umani , e come tali siamo soggetti ad errore.Pensiamo a sentire quello che i candidati vogliono fare per il nostro paese , scegliamo il meglio che possa riuscire a rappresentarci come paese e come cittatidini , forza ragazzi non fossilizzatevi su critiche a battibecchi che non portano a nulla facciamo dialoghi costruttivi perchè solo cosi si può crescere come persone, come paese e come popolo.

    RispondiElimina
  8. condivido tutto quello che ha detto carmela,
    smettiamola con le accuse senza fondamenta,
    qui si dovrebbe solo commentare il programma fornito dal candidato della lista n2...

    speriamo che si decidano anche gli altri candidati a fornirci una bozza di quello che vogliono fare.

    RispondiElimina
  9. di programmi se ne scrivono tanti, belle parole tante promesse, tanta occupazione , 5 anni fa si promettevano 500 posti di lavoro per poter vincere le elezioni. in questi anni cosa realmente è cambiato? gente costretta ad emigrare, intelligenze che fuggono via dal nostro territorio,sempre più povero, se hai un santo in paradiso ti ritrovi anche a fare il direttore in un centro commerciale, malgrado prima eri un operaio , se non hai nessuno continuerai ad essere disoccupato, questa è l'amara realtà. adesso bisogna mettere a posto i mariti i cognati le sorelle senza lavoro. per loro un posticino uscirà e per noi che da anni sbandieriamo le bandiere rosse che ci sarà? forse l'osso

    RispondiElimina
  10. Sono d'accordo con marilena.... promettono posti di lavoro, buste di spesa...... ma vergognatevi!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  11. Libero pensatore villapianese19 maggio 2009 alle ore 14:42

    Vorrei solo ricordare ai detrattori che l' operato dell' amministrazione uscente è stato ritenuto ottimo non da coloro ai quali è stato promesso un posto di lavoro ( i posti di lavoro li promettono altri e per chi non lo sapesse il programma di altre liste verte esclusivamente sull' emergenza sicurezza e giovani flotte di vigili urbani sono già pronte ad affrontare quello che è il problema determinante di questo paese! ), ma dall ' opposizione nella stragrande maggioranza dei consigli comunali, che, ricordo per chi fosse male informato, era ed è tuttora, composta da alcuni candidati della lista N° 3, tra cui il candidato a sindaco. Sull' operato di altri candidati di questa lista possiamo già avere un giudizio, visto cha da innumerevoli anni giocano ad occuparsi di "politica", convinti che per farlo non servino opere o fatti concreti o progetti, ma un inalienabile diritto divino che adesso ( è tendenza dell' ultima ora ) pensano di poter trasferire ai figli o ad altri giovani membri della famiglia. E allora ecco pronto il rinnovamento! Ma mi chiedo: se un giovane si "tuffa nella mischia" senza aver mai preso parte ad un consiglio comunale o senza essere mai fino ad ora entrato nella sezione di un partito, che idee potrà mettere sul tavolo? Sono assolutamente certo di potervi dare la risposta e correggetemi, ve ne prego, se sbaglio. Queste idee arriveranno anche esse da un' illuminazione divina o più plausibilmente, in barba al rinnovamento, saranno sempre e solo quelle dei loro mèntori.

    RispondiElimina